Sa Coma si trova nella parte est dell’isola, a 5 km da Porto Cristo ed è parte del comune di Sant Llorenç.
Come tante urbanizzazioni di Maiorca, anche Sa Coma ha subito una forte espansione con il turismo degli ultimi trent’anni. Molti hotel, e non sempre pensati e realizzati in armonia con l’ambiente circostante.
La spiaggia è di sabbia bianca fina, le acque sono trasparenti e anche qui è presente la Posedonia: a seconda dei momenti dell’anno ci si potrà imbattere in banchi della famosa alga. Non solo alghe però. I diversi momenti dell’anno determinano anche il passaggio dei delfini, che sembrano amare molto passare di qui: i più fortunati potranno godere di questo privilegio!
Sempre in tema bellezze marine, questa zona è raccomandabile per le immersioni (ci sono diverse attività che offrono questo tipo di esperienze con formule differenti).

Anche la zona a sinistra di Sa Coma, Punta de n’Amer, fa parte delle aree dichiarate protette dal Parlamento Baleare nel 1991 (zona naturale di speciale interesse). All’interno di quest’area sono conservate una torre, Es Castell e le antiche cosruzioni della Possessiò de Sa Coma.
Urbana
di sabbia
800X30
Onde moderate
Chiosco
Bandiera Blu
Spiaggia a vigilanza alta
Accesso disabili
Localizazione: Passeig Punta de N’Amer – Tra Punta de N’Amer e S’Illot
Coordinate: 39º34’49” N – 3º22’63” E
Arrivare in auto:
Ben segnalata, si raggiunge facilmente sia da Son Servera che da Sant Llorenç.
Si può arrivare anche in bus e la fermata è a soli 50m dalla spiaggia.
Arrivando in barca: fondo di sabbia e pietra, profondità 2m. Si può decidere di tirare l’ancora a 200 m dalla riva, anche se non è raccomandabile: Sa Coma si trova in una posizione alquanto aperta ed esposta a venti.
Il porto più vicino a Sa Coma è il porto di Porto Cristo, Port de Port Cristo, che dista 3,7 miglia marittime.