Home ISOLA Come muoversi a Maiorca

Come muoversi a Maiorca

0
Alcudia, vicolo della città antica

Come muoversi a Maiorca? Scooter oppure automobile?
Con i suoi 3640 mq di estensione Maiorca è l’isola più grande delle Baleari e non è certo come la piccola sorella Formentera che si può tranquillamente e comodamente girare in scooter.

Per le grandi distanze, ovvero da un punto all’altro dell’isola, e per praticità, il metodo più utilizzato (e anche quello consigliato) è l’auto. Potete noleggiare un’auto direttamente in aeroporto. I vantaggi di avere un’auto sono molteplici. Comoda e confortevole girare l’isola in auto vi permette di organizzarvi giorno per giorno e soprattutto di cambiare programmi senza perdere troppo tempo.

Se invece siete degli avventurieri e vi piace il vento tra i capelli, lo scooter rimane il modo più pratico e divertente per girare l’isola. Facile da parcheggiare vi permette di scoprire il territorio come un vero local. Ricordatevi solo che con lo scooter non è possibile percorrere l’autostrada.

Quando si pensa a come muoversi a Maiorca sono da considerare i mezzi pubblici. La rete dei mezzi di trasporto pubblico a Maiorca funziona ma sono un’opzione interessante soprattutto per chi ci vive e lavora. Per chi viene in vacanza invece è sempre meglio optare per un mezzo proprio. Ad ogni modo risultano pratici ed economici gli spostamenti dall’aeroporto a Plaza Di España (e viceversa) con la linea del bus 1. Raggiungere la spiaggia di Lletas (linea bus 3) oppure quella di Playa di Palma (linea bus 15).

La metropolitana invece, inaugurata nel 2007, collega il centro di Palma con alcuni distretti, alcuni paesi e la UIB (l’università) che si trova vicino al Parc Bit a una decina di chilometri da Palma di Maiorca. Il Parc Bit si può anche raggiungere con la linea bus 19 e ci si impiega circa 40 minuti.

Per raggiungere il Porto Di Soller invece potete prendere il trenino. Si tratta del primo treno di Palma, che ha oltre 100 anni di storia. Il treno parte dal centro di Palma e attraversa la Sierra de Tramuntana (il tragitto dura circa un’ora).

Palma dispone anche di diverse piste ciclabili e un buon modo per conoscere la città e gli angoli nascosti è quello di noleggiare una bicicletta che permette di vedere molte cose anche in poco tempo.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here