Cosa mangiare a Maiorca? L’offerta dell’isola è ricca e varia. La cucina maiorchina è una cucina mediterranea, ricca di verdure, pesce, maiale, olio e vino. Agrumi e mandorle impreziosiscono numerosi piatti, così come il tomate ramallet, base del tradizionalissimo pa amb oli.
1. Cocarroi e Panades. Probabilmente non è corretto metterli in un unico gruppo, però si possono interpretare come la variante vegetariana e non della stessa idea di pasto. Si tratta di prodotti di panetteria. I cocarroi sono ripieni di verdura, coste e cavolfiori in particolare, mentre le panades possono avere una farcitura di carne di agnello o di maiale, con pancetta e con piselli. Esiste la variante moderna con pesce. Un tocco di sobrasada non manca mai!

2. Sopes Mallorquines. È una zuppa che alterna strati di verdura a strat di pane secco. Ingredienti base, a parte il pane, sono il cavole, le coste, il pomodoro, i funghi, i carciofi, il porro e la cipolla. Poi ci sono le aggiunte di carne, di solito non mancano botifarrón, costine di maiale, pancetta. La versione sospes de matances è quella che coincide con la mattanza del maiale.
3. Tumbet. Piatto vegetariano, ingredienti base: pomodoro, patate, zucchine, melanzane e peperoni. Parente della peperonata e della ratatouille. Non può mancare nella lista di cosa mangiare a Maiorca!
4. Frit Mallorquí. Verdure saltate con carne. In alcuni posti si trova anche frit mallorquí de marisc ai frutti di mare. Meno tradizionale ma ottimo.
5. Pamboli. Il pamboli (pa amb oli) lascia tutti contenti. Semplice e buono. Pan moreno, tomate ramallet da sfregare sulle fette di pane, sale, olio, jamón y queso. Prosciutto e formaggio sono facoltativi, ognuno può comporre il proprio pa amb oli come meglio crede!
6. Ensaimada. Simbolo di Maiorca e della pasticceria maiorchina, l’ensaimada è il dolce dell’isola per antonomasia. Fatto con strutto e dalla forma a chiocciola, esiste in diverse dimensioni (dalla monoporzione, perfetta per la colazione, alla versione torta nuziale!). Anche le farciture possono variare. C’è l’ensaimada lisa (vuota), quella con cabello de ángel (marmellata di zucca), quella di albicocche, crema o cioccolato. È buona sempre, in inverno fa coppia con la cioccolata calda!

7. Gató. Torta di mandorle. L’originale è senza farina, ma solo con farina di mandorle. Trovare l’autentico gató è molto difficile, ma non impossibile. Di solito è accompagnato da una palla di gelato, di mandorle!
Per gli indecisi e per chi vuole provare l’offerta completa di cosa mangiare a Maiorca e non ha problemi di allergie, la soluzione ideale è ordinare un variat, piatto unico in cui si mescolano assaggi delle proposte del giorno! Il variat si trova in tutti i tipici bar di quartiere.