Home ISOLA Cristoforo Colombo o Cristóbal Colóm

Cristoforo Colombo o Cristóbal Colóm

0

Cristoforo Colombo in Spagna è Cristóbal Colón.
Per chi nasce in Italia non ci sono dubbi sull’italianità di Cristoforo
, e nessuno penserebbe mai di chamarlo Cristobal.
Cristobal è un nome che in Italiano non esiste.

Se si è nati prima del 1992 poi, i dubbi sono ancora meno, grazie ai grandi festeggiamenti voluti dallo stato italiano per i 500 anni dalla scoperta dell’America da parte dell’eroe nazionale: il genovese Cristoforo Colombo.
Quello che l’opinione comune è abituata a sentirsi dire è che Cristoforo Colombo, non ricevendo finanziamento in Italia, si recò a cercare investitori altrove.
In Spagna, i Re Cattolici Ferdinando d’Aragona e Isabella di Castiglia, accolsero di buon grado il progetto e lo sovvenzionarono, fornendo le celebri caravelle: la Niña, la Pinta e la Santa Maria.
In Italia non ci sono grandi dubbi a proposito. Nel 1992 i giornali regalavano libri delle Avventure di Colombo in più uscite, nei supermercati il navigatore era il re delle raccolte punti, e l’immancabile Disney vanta ben due inediti: “Topolino e la scoperta dell’America” e l’adorabile “Paperin Pestello sulla via delle Indie”, che racconta come il papero genovese arrivi nel Nuovo Mondo prima di Colombo, però grazie alla sua proverbiale sfortuna non riceverà nessun riconoscimento.
Stando sempre alla memoria storica Disney, Cristoforo Colombo potrebbe essere scandinavo (“Paperino e il cimiero vichingo”).
Di Maiorca però non c’è traccia. Almeno la Disney non ne parla, e nemmeno i libri dei supermercati.
Però a Maiorca sono convinti di questo. Cristoforo Colombo, o meglio detto, Cristobal Colon, era maiorchino, di Felanitx precisamente.
C’è la sua casa, la culla, e soprattutto: i discendenti!
Discendenti che credono moltissimo in questa discendenza, e che pur di salvare l’eroico lignaggio, hanno fondato l’Asociación cultural Cristobál Colón.

800px-Christopher_Columbus7

Il discendente più in voga è Felipe Colón de Carvajal Osborne che appena rientrato dal suo viaggio a San Salvador, racconta al Diario di Maiorca le emozioni provate ripercorrendo le gesta del celebre avo.
Ci crede molto, e non è il solo: il ricercatore Verd, che si dedica con ammirevole dedizione alle indagini storiche per recuperare la memoria di Cristoforo Cristóbal e rendergli giustizia, comunica con soddisfazione i nuovi eminenti ingressi nell’Asociación Cultural Cristobál Colón: il sociologo Mario Bonetti, il ministro di industria e commercio della Repubbica Domenicana Manuel García Arévalo, José María Segovia, presidente de la Real Sociedad Colombina Onubense, Carlos Freille e David R. Chacón.
Ad appoggiare la Maiorchinità di Colombo sono in molti quindi, ecco l’ipotesi a supporto:
Non solo doveva essere nobile, altrimenti non gli avrebbero mai finanziato una simile impresa, ma anche imparentato con la corona, probabilmente figlio del fratello di Fernando d’Aragona, il Principe Carlos de Viana.
Gabriel Verd difende insieme alla paternità del principe, la maternità di Margarita Colom, che sembrerebbe aver messo alla luce il piccolo Colombo in Giugno 1460, dopo essersi unita con il principe de Viana che a partire d’agosto si trovava appunto a Maiorca, al Castello di Santueri in Felanitx. La prova principale sta nel documento scritto da Carlos al Governatore di Maiorca, datato 28 ottobre 1459:
“Agredecemos mucho lo que fecho haveys en recomendación de Margarita, la verdad de la cosa mostrará lo que haveys sentido de ella ser prenyada”.
Già in ottobre sapevano di aspettare un bambino!
Insomma, Margarita Colon ebbe un figlio con Carlos de Viana, nipote del re, che morì un anno e mezzo dopo la nascita del piccolo Cristóbal.
Futuro scopritore del Nuovo Mondo?

La questione è aperta da secoli, nessuno è disposto a rinunciare all’idea che nelle proprie vene scorra il sangue del grande navigatore che voleva raggiungere le Indie e ha scoperto l’America.
L’emblema dell’errore come strumento di conoscenza, dell’uomo che conquista la propria centralità nel mondo girandoci intorno, della terra che diventa rotonda, e della comparsa di mondi che non conoscono la parola di Dio e il messaggio universale non è arrivato ovunque.
Dall’errore ai dubbi, dai dubbi alle lotte, e dalle lotte al tentativo di conciliazione.

Allora seguendo la logica del dubbio, la domanda è:
Cristoforo Colombo è Cristobal Colon?
Si può essere sicuri che si parli della stessa persona dicendo Cristoforo Colombo e Cristobal Colon? e che questi nomi non corrispondano a due personaggi distinti realmente esistiti?
Sarebbe carino pensare che così fosse, e che a scoprire il Nuovo Mondo siano stati in due, insieme: Cristobal Colon e Cristoforo

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here