L’eclissi lunare del 27 luglio 2018 a Maiorca, come in tutte le Baleari, è un evento atteso ed emozionante. Si potrà assistere a un fenomeno unico per tutta la durata del XXI secolo: un’eclissi lunare totale, della durata di 1 ora 43 minuti, che coincide con luna piena e con l’allineamento di Marte.
L’Osservatorio Astronomico Nazionale (OAN) spagnolo conferma che l’eclissi sarà visibile in tutta la Spagna dalle 20.24 con la Luna ancora sotto la linea dell’orizzonte, fino alle 00.19. E sempre da’OAN annunciano che le Baleari sono il miglior posto da cui contemplare questo incredibile fenomeno celeste.
La durata totale dell’eclissi di luna è di quasi quattro ore, e nella fase totale si potrà vedere il satellite colorarsi di rosso, da qui il nome Luna Rossa. Per tutta la zona iberica l’inizio della fase totale è previsto a partire dalle 21.30 e terminerà dopo le 23.10.
Il vantaggio delle Baleari e di tutta la zona orientale è quello di poter assistere al passaggio dalla prima fase parziale a quella totale. L’emisfero orientale è interamente coinvolto nel fenomeno celeste, anche se non tutti i punti d’osservazione sono uguali. Ad esempio l’Australia assisterà all’inizio dell’eclissi mentre il Sud America assisterà al suo termine.
Senza bisogno di particolari strumenti d’osservazione né misure di sicurezza, basterà alzare gli occhi al cielo e godersi lo spettacolo. La luna diventa rossa per effetto dei raggi solari che attraversano l’atmosfera terrestre e curvando intorno al bordo della terra colpiscono la superficie lunare.
A Mallorca non mancano le attività per godere al massimo di questo evento astronomico. Al Mallorca Planetarium di Costix si inizia alle 20.00, con una proiezione che spiega il movimento della luna intorno alla terra e in cosa consiste un eclissi. Al termine della proiezione vi sarà un proseguo della spiegazione con un modellino sole-terra-luna e non mancheranno telescopi per osservare il cielo, dove è ben visibile l’opposizione di Marte. Per iscriversi: oamreservas@gmail.com, il prezzo è di 12 euro.
Al Castell de Sant Carles, Solcant la nit daurada, allestimento pensato per vivere la notte dell’eclissi tra musica e astronomia. Si inizia alle 20.57 con i musicisti della Escola Ireneu Segarra. La composizione di Joan Serra è stata creata sulla base di calcoli estratti dalla rotazione dei singoli pianeti, poi trasformati in frequenze e note. L’evento ha già registrato tutto esaurito.
In realtà si potrà assistere all’eclissi di luna da qualsiasi punto dell’isola, però bisognerà allontanarsi da zone con alto tasso di inquinamento e eccessivamente illuminate. Ovviamente è importate che l’orizzonte verso est non sia coperto da costruzioni. Lo stesso discorso vale per le foto, meno luci ci sono e migliore sarà il risultato.
I pianeti visibili senza aiuto di telescopio saranno Marte, Saturno, Giove e Venere. Si possono distinguere dalle stelle perché non lampeggianti. I pianeti a differenza delle stelle non brillano di luce propria, ma riflettono quella del sole, per questo la loro è una luce fissa. Per localizzarli: Marte è arancione brillante e si posizionerà sotto la luna (una sorte di stella rossa), Giove brillerà vicino alla luna mentre Saturno sarà un punto bianco di bassa intensità. A brillare più di tutti ci sarà Venere, visibile dopo il tramonto.
Tempo permettendo, le Baleari saranno il luogo perfetto per godere di questo incredibile fenomeno celeste.