La gastronomia di Palma di Maiorca, per tradizione, è caratterizzata dall’unione di prodotti di mare e montagna e per questo risulta particolarmente gustosa e apprezzata.
Proprio in relazione a questo i mercati svolgono un ruolo di primo piano, offrendo l’opportunità a residenti e turisti, non solo di fare la spesa ma anche di gustare in loco i piatti più caratteristici.
Il mercato di Santa Catalina e il Mercat de l’Olivar offrono prodotti locali di alta qualità, ristoranti e alcuni spazi gourmet. Qui è possibile ritrovare e vivere gli aspetti più popolari e caratteristici della cucina di Palma di Maiorca. Per chi invece cerca uno spazio completamente rivisitato, che riprende il concetto di mercato e lo trasforma secondo le mode attuali, ecco il mercato di San Juan e Mercat 1930. Avete voglia di conoscere queste meraviglie della gastronomia di Palma?

Mercado de Santa Catalina, il sapore della tradizione
Sempre di più Santa Catalina può essere considerato il quartiere “modaiolo” di Palma. Situato vicino al porto in una vecchia zona dove vivevano i pescatori, adesso è contraddistinto da edifici moderni e soprattutto case d’epoca ristrutturate, ristoranti e negozi tradizionali.
All’interno di questa zona uno dei luoghi più emblematici è il mercato, il più antico della città, che si trova all’interno di un edificio del primo Novecento con 50 postazioni che offrono specialità di ogni tipo: pesce, frutti di mare, carne, salsicce, formaggi, frutta, verdura… È famoso per l’aperitivo del sabato prima di pranzo.

Mercat de l’Olivar, la qualità da sempre
Dalla sua apertura, nel 1951, questo mercato si è distinto per la presenza dei migliori prodotti della cucina locale. All’interno si trovano un centinaio di negozi specializzati proprio nell’offerta di cibi freschi di altissima qualità.
Nel Mercat ci sono anche altri servizi come fiori, copisteria, parrucchiere, copia chiavi, riparazione scarpe, … anche una biblioteca e una sala giochi.
L’Olivar è frequentato dai residenti che vi si recano per gli acquisti quotidiani ma anche dai turisti che possono trovare, oltre ai prodotti locali, spazi gastronomici dove è possibile gustare cibi già pronti preparati con i migliori ingredienti: ostriche, sushi, cavas e champagne, vini e liquori, e poi bar, ristoranti e caffetterie
E’ un luogo “magico” per i colori, i profumi e la vivacità delle persone. Da non perdere, anche se si passasse solo un giorno a Palma.

Mercat 1930, la “rivoluzione gastronomica”
Palma dimostra di essere un luogo aperto alle novità in grado di rinnovare anche l’offerta gastronomica. Un esempio è il Mercat 1930, inaugurato la scorsa estate sul Paseo Marítimo de Palma, con cucine aperte al pubblico, questo mercato gastronomico offre svariate opzioni culinarie che spaziano dalla cucina più tradizionale alle proposte più innovative.
Ma non solo… qui si svolgono anche eventi culinari: presentazioni di prodotti, settimane tematiche, degustazioni, ecc., il tutto in un leggendario edificio mediterraneo, trasformato in un elegante e accogliente mercato gastronomico.

Mercado gastronómico San Juan, per i buongustai
Non solo gastronomia di Palma. Il Mercat San Juan è un altro degli spazi gastronomici recentemente aperti a Palma in un incredibile edificio modernista del centro culturale di S’Escorxador, il cui leitmotiv sono “I sette peccati capitali”.
Singolari gli spazi “The One”, bar con bancarelle di cibo e cocktail e “Cooking 4 people”, progettato e organizzato in modo che le persone possano preparare i propri piatti e partecipare a diverse attività culinarie.
Il locale è aperto tutti i giorni dalle dodici alle 00.00 e oltre nei fine settimana.
Alcune raccomandazioni: Carns Comas, Mercat de l’Olivar (ampia varietà di hamburger e ottima carne di manzo), e la Panaderia de N’Angel, succursale di Ca Sa Camena, con oltre 100 anni di tradizione. Un pa moreno irresistibile!