La vacanza a Maiorca, la più grande delle Isole Baleari, è uno dei viaggi più amati dagli italiani a giugno. La vicinanza con le altre isole dell’arcipelago, e i facili collegamenti via mare, permettono di vivere un’esperienza a 360 gradi. Avete mai pensato di organizzare una gita in traghetto Maiorca-Minorca, tra spiagge vergini e mare caraibico? Non serve prenotare un’altra vacanza: grazie alle linee dei traghetti Balearia è possibile visitare facilmente le isole Baleari in modo comodo ed economico. Le partenze giornaliere, dal lunedì alla domenica, permettono di visitare Minorca in un giorno. Si parte la mattina presto dal porto di Alcudia per arrivare a Ciutadella e da qui muoversi per scoprire le meraviglie dell’isola. Il rientro è nel tardo pomeriggio o in serata.

Il viaggio dura circa un’ora e mezza e nel frattempo è possibile rilassarsi a bordo del traghetto e usufruire di tutti i comfort: bar, ristorante, accesso a internet, aree all’aperto, area bambini e piscina.
Inoltre, con il traghetto Balearia è possibile viaggiare con la propria auto o moto, ed è l’ideale per scoprire gli angoli nascosti dell’isola di Minorca.
5 buoni motivi per visitare Minorca (con una gita in traghetto Maiorca – Minorca)
Cale e calette: le spiagge di Minorca sono ancora incontaminate e selvagge. Con i suoi 240 km di litorale, si ha davvero l’imbarazzo della scelta. Macarella e Macarelleta sono delle vere e proprie piscine naturali, con le acque color turchese, mentre Cala Pilar è una suggestiva spiaggia rossa. Per arrivarci ci si impiega circa un’ora di camminata (ma ne vale la pena) perché si trova tra Ferreries e Ciutadella.


Benessere: Minorca è considerata l’isola della calma e delle attività a contatto con la natura. Le possibilità di lunghe passeggiate a piedi, a cavallo, oppure in bicicletta sono infinite.
Escursioni: A Minorca si possono organizzare diverse escursioni, ma una in particolare lascerà piacevolmente sorpresi i birdwatchers. Si tratta del Parco naturale Es Grau, un’area protetta, a nord est dell’isola, che si raggiunge a piedi e in bicicletta e che attraversa l’intera laguna. Un’oasi di pace e tranquillità caratterizzata dal cinguettio di sottofondo degli uccelli migratori.
Provare una pomada: la bevanda tipica dell’isola composta da Gin Xoriguer, un distillato prodotto con uva e bacche di ginepro, e limonata.
Menorca Film Festival: Dal 15 al 20 luglio si terrà la 4° edizione del Menorca Film Festival, una kermesse cinematografica internazionale all’aria aperta. Sarà fantastico assistere alle proiezioni che si terranno nei centri di Ciutadella, Mahon e anche sull’isolotto Isla del Rey, situata nell’immenso porto naturale della capitale minorchina.
Cosa comprare a Minorca
Portatevi a casa un pezzettino di Minorca e il ricordo di una vacanza, comprando il formaggio di Mahon che viene abbinato a molti piatti tipici della tradizione culinaria minorchina.
Non potete lasciarvi scappare le Avarcas, le tipiche calzature in pelle prodotte artigianalmente a Minorca. Coloratissime, si adattano facilmente a ogni tipo di outfit e da indossare anche in città.
Oltre alla gita in traghetto Maiorca – Minorca, si possono organizzare altri mini viaggi con Balearia, consigliatissima la rotta che collega Maiorca con le isole Pitiuse e permette di raggiungere facilmente Ibiza e Formentera partendo dal porto di Palma.