Home ISOLE BALEARI Il fenomeno “okupas” e la nuova legge per contrastarlo alle Isole Baleari

Il fenomeno “okupas” e la nuova legge per contrastarlo alle Isole Baleari

In cosa consiste il "fenomeno okupas" e quali sono le novità in fatto di normativa per tutelare i proprietari e velocizzare le procedure amministrative.

0
Il fenomeno okupas e le nuove leggi
Il fenomeno okupas e le nuove leggi

Negli ultimi tempi si è sentito spesso parlare di fenomeno degli “okupas“, ovvero di coloro che occupano le case, spesso vuote, senza nessun permesso. Quest’estate su un noto quotidiano locale (mallorcadiario.com) si leggeva come gli abusivi stessero diventando sempre più professionisti, richiedendo l’allaccio alle utenze e il censimento al comune. Una situazione senza ombra di dubbio delicata e alquanto spiacevole per i proprietari degli immobili.

Sempre secondo l’articolo di Mallorca Diario, la situazione sarebbe esplosa negli ultimi dieci anni e a Maiorca, purtroppo si tratta di un fenomeno in aumento. Il 02 luglio scorso è entrata in vigore la nuova legge, popolarmente conosciuta come la legge anti-abusivi (che in spagnolo si chiama ley anti-okupas) e che prevede delle modifiche sostanziali sulla procedura civile. In pratica, grazie a questa legge è possibile fare uscire gli abusivi dalle abitazioni in 20 giorni circa. Prima dell’entrata in vigore di questa normativa, il procedimento per liberare un’abitazione privata e recuperarla, poteva prolungarsi anche per diversi mesi.

Come ci ha spiegato lo studio di avvocati Bufete Frau: “Grazie a questa nuova legge sulle abitazioni delle Isole Baleari, lo sfratto e il recupero immediato e del pieno possesso della proprietà occupata, da parte del proprietario o dell’usufruttuario (persone fisiche o pubbliche amministrazioni), deve avvenire in meno di 20 giorni, stabilendo così una procedura semplificata.”

Ciò significa snellire i processi e garantire in tempi brevi la consegna al proprietario della proprietà che è stata illegalmente occupata. Il procedimento davanti ai tribunali sarà il seguente: con la nuova legge, il processo di sfratto inizia quando il proprietario della casa occupata informa il giudice della situazione. Se il presunto abusivo non può giustificare la permanenza in casa, si apre il periodo di 20 giorni durante i quali il giudice determinerà lo sfratto. Parallelamente, sarà sempre il giudice ad assicurarsi delle condizioni in cui versa l’abusivo. Ad esempio, nel caso in cui quest’ultimo fosse vulnerabile, verrà fatta richiesta all’Amministrazione di una sistemazione alternativa entro sette giorni.

In caso in cui gli occupanti non apportino giustificazioni sufficienti, il tribunale ordinerà l’immediata consegna dell’abitazione occupata. Non sarà possibile presentare alcun tipo di ricorso e il provvedimento avrà effetto su ogni occupante presente al momento all’interno della proprietà. Inoltre, in caso di mancata risposta da parte dell’abusivo nel termine prefissato dalla legge di 5 giorni, la legge consente l’azione di sfratto a carattere immediato, senza che sia necessario attendere il compimento dei 20 giorni.

Nei prossimi mesi vedremo come questa modifica influenzerà il mercato e nel frattempo se avete dubbi o per qualsiasi domanda contattateci.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here