Home MANGIARE A MAIORCA Pinchos – La Guida Strategica per Riconoscere i Migliori

Pinchos – La Guida Strategica per Riconoscere i Migliori

0
Pinchos di Baccalà e Peperone e Polipo
Pinchos di Baccalà e Peperone e Polipo

Pinchos è una parola da conoscere quando si viaggia per la Spagna, perchè potrebbe rivelarsi utile e risolutrice in momenti chiave, come soddisfare il bisogno di nutrirsi.
I Pinchos sono simpatiche fette di pane della dimensione di un palmo di mano con sopra ogni genere alimentare possibile e immaginabile.
La prima cosa interessante in un Pincho di qualità, è che sfida le leggi della fisica, sviluppandosi verso l’alto in modo inaspettato.
Questo sua caratteristica strutturale, pone il pincho in antitesi con quella che è l’idea comune della proporzione pane/companatico.
Il pincho la stravolge completamente!
Il pincho straborda di insalata russa, oppure ospita una salsiccia, o una crocchetta di patate, una fetta di frittata o di formaggio con marmellata.
Insomma, il pincho va conosciuto, per imparare a distinguere la qualità e la quantità, così da scegliere con consapevolezza il posto migliore dove mangiare!

A Palma di Maiorca, soprattutto nel Casco Antiguo, il martedì, giorno della Ruta Martiana, è possibile trovare numerosi locali che promovono la formula pincho + zurito, 2 euro.
Uno zurito sarebbe un bicchiere piccolo, che può essere di vino bianco, rosso o birra, a scelta.

Ah! il nome pincho deriva dal ruolo stuzzicadente, l’eroe che tenta di tenere unito al pane tutto il resto, infilzandolo, pinchando appunto.

Pinchos di Lonzino di Maiale
Pinchos di Lonzino di Maiale

Elenco di consigli da seguire:

  1. Modalità di presentazione dei Pinchos: l’occhio vuole la sua parte, e soprattutto l’occhio può rivelare il tempo di permanenza di un pincho in un vassoio
    2. Frequenza di rifornimento della barra (bancone): se non fanno in tempo a mettere un piatto con nuovi pinchos, che questi si esauriscono, la freschezza dovrebbe essere assicurata
    3. Varietà dell’offertà: soprattutto se si decide che questa modalità di nutrimento sarà la propria cena, non è male scegliere un posto in cui ci siano diverse tipologie di pinchos
    4. Creatività: esistono infinite combinazioni per fare pinchos, ed è possibile trovarne di sorprendenti
    5. Locali: ovvero radicati sul territorio nella scelta delle materie prime. Per quanto sia sempre più di moda mangiare fusion e via dicendo, se siete a Maiorca, ha molto più senso un pincho con sobrasada che uno con frutto della passione.

A Palma si incontrano tantissimi locali caratteristici dove approfittare di questa formula: per chi vuole vivere le abitudini locali, vale la pena spendere due euro e fare un pincho+zurito!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here